Non è la solita ricetta, ma un altro dei miei espedienti per non far mangiare al mio povero marito la solita brodaglia.
Stasera ho pensato di fare un po' di pollo.
In casa ho: mandorle (un sacchetto da 100 gr), salsa di soja, cipolle, latte, vino bianco.
Prima di tutto, tritiamo le mandorle.

Tostiamo le mandorle tritate con pochissimo latte, il tutto in pochi secondi a fuoco lento.
Mettiamo il pentolino con le mandorle tostate da parte.
Ora tagliamo il pollo a bocconcini.
Tritiamo finemente 1/2 cipolla e facciamola dorare in padella. Aggiungiamo il pollo e saliamo.
Quando i bocconcini sono “colorati”, aggiungiamo un bicchiere di vino bianco.
Facciamo evaporare il vino ed aggiungiamo le mandorle tritate e la salsa di soja. Per la quantità dovreste fidarvi dell’istinto. Ce ne vuole una quantità giusta da insaporire il piatto senza rendere il pollo troppo salato. Copriamo e cuociamo a fuoco lento per qualche minuto. Fate attenzione a non far attaccare il pollo e soprattutto a non farlo bruciare.
Una volta ultimata la cottura, dovremmo avere questo risultato:
come contorno ho optato per qualcosa di “dolce”, visto che il gusto del pollo è tendente al salato: i peperoni!!! :D
Ed ecco il piatto pronto:
Tempo impiegato per far trovare un piatto originale a mio marito: 30 minuti.
La sua opinione: mhmmmmmmm
è andata! ;)
Come ogni sera, la nostra eroina arriva a casa e si rende conto di non aver niente in frigo. Fruga bene e ne tira fuori due fettine (scelte) di vitello e un pacchetto di insalata già pronta, pomodorini e due cetrioli.. Bene, iniziamo col segnare cosa abbiamo in casa oltre a quanto già elencato:
Arance, sale, pepe, olio, vino bianco (ci vorrebbe rosso ma fa lo stesso), aceto balsamico.
Manca la farina e il vino doveva essere rosso, ma ce la faremo anche senza!
Iniziamo col tagliare a filettini il vitello.
Prendiamo lo spremi-agrumi e spremiamo due arance e mezzo. la mezza arancia restante, la tagliamo a spicchi.
Mettete a riscaldare un filo d'olio in una padella e aggiungere il vitello tagliato. Fate dorare (quanto mi piace questo termine!!).
Nel frattempo, preparate un'insalata di lattuga, radicchio, valeriana, pomodorini, cetriolo. Io avevo quella già pronta e, dopo averle dato una sciacquata vi ho aggiunto 6 pomodorini e 1 cetriolo.
Conditela con olio e sale. E solo alla fine aggiungetevi la crema di aceto balsamico.
A questo punto se avete la fortuna di disporre del vino rosso, aggiungetelo al vitello.
Io, non avendo questa fortuna, ho improvvisato aggiungendo del vino bianco e un po' di aceto balsamico (poco).
Girate bene, aggiungete un po' di sale e pepe, amalgamate e abbassate un po' la fiamma, mettete il coperchio e lasciate cuocere per 3 minutini.
L'aspetto (prima dei 3 minuti) dovrebbe essere il seguente:
Passati i 3 minuti, solo quando il vino e l'aceto sono stati ben assorbiti dalla carne, aggiungete la spremuta d'arancia. Girate bene e ricoprite.
Fate assorbire l’arancia quasi completamente. Una volta pronto il tutto, a fine cottura aggiungete gli spicchi d'arancia, precedentemente preparati, nella padella e lasciate riposare qualche secondo.
Ed ecco il risultato finale:
Il gusto è tutto da scoprire….buonissimo!
Bon appétit!